Data
17.02.2025
Non categorizzato

PER UN PUGNO DI FILM: UNA SFIDA TRA SCHERMO E REALTÀ

Un’iniziativa entusiasmante organizzata da Cineteca di Bologna, Fondazione Cineteca Italiana e Fondazione Sistema Toscana porta il cinema tra i banchi di scuola in modo interattivo e coinvolgente.

Un’iniziativa entusiasmante che porta il cinema tra i banchi di scuola in modo interattivo e coinvolgente è stata lanciata nell’ambito del progetto A scuola di cinema, promosso dalla Cineteca di Bologna in collaborazione con Fondazione Cineteca Italiana di Milano e Fondazione Sistema Toscana nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola. L’obiettivo è duplice: da un lato, avvicinare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado al linguaggio cinematografico attraverso l’analisi approfondita di tre film di rilievo; dall’altro, stimolare un confronto attivo tra le classi, in un vero e proprio torneo di conoscenze e interpretazioni.

Il progetto si conclude con un evento speciale che si terrà presso il Cinema Modernissimo, dove gli studenti parteciperanno a una sfida finale basata sulle competenze acquisite durante il percorso didattico.

I tre film protagonisti di questa edizione sono:

  • IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA di Margherita Ferri (Italia/2024)
  • IO CAPITANO di Matteo Garrone (Italia/2023)
  • PALAZZINA LAF di Michele Riondino (Italia/2023)

Le classi coinvolte, ciascuna divisa in tre gruppi, uno per film, hanno ricevuto materiali didattici di supporto, con approfondimenti dedicati a regia, sceneggiatura, montaggio e uso del suono nel cinema. Ogni gruppo di studenti ha quindi lavorato su un film specifico, analizzandone i dettagli tecnici e narrativi, per prepararsi al meglio alla fase conclusiva della competizione.

Tra le scuole partecipanti ci sono il Liceo delle Scienze Sociali Laura Bassi di Bologna, l\’IIS Gramsci-Keynes di Prato e il Liceo Classico Giosuè Carducci di Milano.

Durante gli incontri preliminari, esperti del settore hanno guidato gli studenti nell\’esplorazione del linguaggio cinematografico, trattando temi fondamentali quali l\’importanza della fotografia, il montaggio, la costruzione della narrazione e l\’uso di suono e musica.

Il premio in palio per la classe vincitrice consiste in attrezzature multimediali, mentre le squadre che conquisteranno il secondo e terzo posto riceveranno una CineBox, contenente libri sul cinema, DVD e gadget esclusivi.

Questa iniziativa non solo rafforza il legame tra cinema e scuola, ma incoraggia anche la creatività e l\’analisi critica tra gli studenti, offrendo loro strumenti preziosi per comprendere e interpretare il mondo delle immagini in movimento.

Per maggiori informazioni e iscrizioni alle prossime edizioni, scriveteci a scuole@cinetecamilano.it

Articoli
correlati