Il forum di CinemaSarà, giunto alla sua 5° edizione, è un think tank composto da studenti delle scuole secondarie di II grado italiane. Le classi si suddividono in tavoli di lavoro tematici sul futuro del cinema ed eleggono dei delegati che, con i loro docenti, si ritrovano a Milano per elaborare un decalogo con le 10 azioni per salvare il cinema.
CinemaSarà è un progetto ideato e promosso da Cineteca Milano in collaborazione con Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale ETS, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM. È un forum nazionale rivolto a ragazze e ragazzi dai 16 ai 19 anni che li invita a riflettere e co-progettare le modalità di fare e fruire il cinema del futuro, sviluppando un percorso di cittadinanza attiva, formazione e orientamento professionale.
Il format si articola in più fasi progressive.
La prima fase si svolge nelle scuole, dove le classi partecipanti, guidate dai loro docenti e da esperti di Cineteca, lavorano su tavoli tematici dedicati ai principali ambiti di riflessione: nuovi spazi per il cinema (le sale e i loro servizi), nuovi territori (i festival cinematografici come luoghi di incontro e partecipazione), nuove storie (le narrazioni e i contenuti che il pubblico giovane desidera ritrovare sul grande schermo), nuove frontiere (le tecnologie emergenti, la realtà virtuale, i videogame), e nuovi mestieri (le professioni del cinema e dell’audiovisivo e il loro insegnamento nella scuola).
Da questo lavoro preliminare nasce la seconda fase del progetto, ovvero il Forum CinemaSarà a Milano, ospitato nelle sedi della Cineteca – MIC, Arlecchino, Biblioteca e CX Bicocca – e articolato in tre giornate di confronto e lavoro collettivo. Ogni classe aderente invia due delegati, affiancati da docenti, operatori culturali e professionisti del settore cinematografico, chiamati a dialogare, proporre idee e formulare raccomandazioni. Durante le giornate milanesi, i delegati alternano momenti di lavoro ai tavoli a sessioni plenarie con esperti, registi, studiosi e rappresentanti delle istituzioni. Il Forum ospita anche un tavolo di lavoro dedicato ai network e alle buone pratiche di didattica del cinema rivolto in particolare ai docenti. I costi di viaggio e alloggio per docenti e delegati sono a carico del progetto.
Al termine del Forum, le idee e le proposte emerse confluiscono in un documento condiviso: il “Decalogo di CinemaSarà”, che raccoglie dieci azioni per salvare il cinema adesso, ovvero dieci linee programmatiche per immaginare un nuovo rapporto tra i giovani e la settima arte. Il decalogo viene presentato pubblicamente durante l’evento conclusivo a Milano e successivamente pubblicato e diffuso come manifesto di partecipazione giovanile.
A completamento del percorso, il progetto prevede una fase di valorizzazione nazionale e internazionale: i delegati che nel frattempo avranno compiuto 18 anni possono candidarsi per entrare a far parte della giuria ufficiale del Premio Collaterale “CinemaSarà” alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. La giuria, composta da cinque giovani selezionati tra i partecipanti al forum, assegna ogni anno un riconoscimento al film che meglio interpreta le dieci azioni del decalogo.