Dal cinema delle origini alle nuove tecnologie
Al MIC – Museo Interattivo del Cinema di Cineteca Milano è possibile compiere un vero e proprio viaggio nella storia della settima arte: dal primo cinematografo dei Fratelli Lumière alle più recenti innovazioni tecnologiche.
Il museo propone un percorso coinvolgente che unisce il patrimonio storico a strumenti digitali di ultima generazione. Gli studenti possono interagire con app originali per doppiare, montare e sonorizzare un film, creare manifesti personalizzati, esplorare armadi parlanti che custodiscono tesori nascosti, animare gli oggetti esposti attraverso tablet dedicati, utilizzare tavoli interattivi per scoprire set e location di film famosi, indossare occhiali per la realtà aumentata e immergersi nelle postazioni di virtual reality.
Mostra temporanea – La Pop Art animata di Bruno Bozzetto
Dal 15 marzo al 30 novembre 2025, il MIC ospita una grande mostra dedicata a Bruno Bozzetto, il più importante animatore italiano.
L’esposizione propone una retrospettiva completa dei suoi oltre cinquanta cortometraggi e dei quattro lungometraggi, accompagnata da una ricca selezione di materiali preparatori e paratesti – rodovetri, disegni, bozzetti, prove – che consentono di scoprire il “dietro le quinte” del processo creativo. L’obiettivo è offrire agli studenti e al pubblico un ritratto a tutto tondo dell’artista, evidenziandone la portata innovativa e l’influenza che va ben oltre l’ambito, pur fondamentale, del cinema d’animazione.
Durata visita 1h
Adatto a scuole di ogni ordine e grado.
Solo durante la settimana di Festival Piccolo Grande Cinema (8-16/11), le scuole potranno visitare la mostra gratuitamente, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Prenota qui la visita per la tua classe.
Le prenotazioni saranno confermate via mail da Cineteca.